Analisi modelli Novembre
Forum passione meteo e previsioni :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: ANALISI DEI MODELLI & PREVISIONI METEO
Pagina 2 di 30 • Condividi •
Pagina 2 di 30 • 1, 2, 3 ... 16 ... 30
Re: Analisi modelli Novembre
vero ice!
e tutto perchè è bastato un minimo disturbo della wave 2 al vp...
il discorso è che allo stato attuale la situazione è di gran lunga migliore...
ecco perchè spero che l'azzorriano si svegli al più presto!
e tutto perchè è bastato un minimo disturbo della wave 2 al vp...
il discorso è che allo stato attuale la situazione è di gran lunga migliore...
ecco perchè spero che l'azzorriano si svegli al più presto!
__________________________________________________
SEMPRE E SOLO PASSIONEMETEO!!
ORSO- Messaggi : 2283
Punti : 4231
Reputazione : 17
Data d'iscrizione : 14.02.13
Località : roma nord
Re: Analisi modelli Novembre
Un pò di sano FantaVasellaMeteo:




icecrystal- Messaggi : 2733
Punti : 4409
Reputazione : 21
Data d'iscrizione : 21.11.13
Località : Roma ovest
Re: Analisi modelli Novembre
eccoci qui!
prossimo step portarla al di sotto delle 250 h...

così si attiverebbe una vera e propria autostrada del gelo! (una -10 sulla nostra testa!!!)

prossimo step portarla al di sotto delle 250 h...

così si attiverebbe una vera e propria autostrada del gelo! (una -10 sulla nostra testa!!!)

__________________________________________________
SEMPRE E SOLO PASSIONEMETEO!!
ORSO- Messaggi : 2283
Punti : 4231
Reputazione : 17
Data d'iscrizione : 14.02.13
Località : roma nord
Re: Analisi modelli Novembre
che spettacolo!! questo è quello che volevamo
__________________________________________________
La meteorologia è una passione! si segue sia l'estate, sia l'inverno! no ai freddofili occasionali!
stivlato- Admin
- Messaggi : 5976
Punti : 8241
Reputazione : 5
Data d'iscrizione : 15.01.13
Località : Ceccano 200 m.s.l
icecrystal- Messaggi : 2733
Punti : 4409
Reputazione : 21
Data d'iscrizione : 21.11.13
Località : Roma ovest
Re: Analisi modelli Novembre
vediamo cosa dicono gli indici per la fine del mese

La bassa pressione islandese scende molto di latitudine, indebolendosi, lasciando l'Atlantico settentrionale con area di altra pressione

AO negativa vuol dire anticiclone tra la Groenlandia ed il mare Artico con un conseguente indebolimento del vortice polare che tende ad abbassare di latitudine il suo centro

Valori positivi significa dicese d'aria fredda nel bacino del mediterraneo che, interagendo con aria umida temperata richiamata dalla bassa pressione in Europa occidentale provocano precipitazioni sull'Italia
qui adesso arriviamo alle note dolenti...MJO

ci serve una fase 8 o 7 per sperare in qualcosa di grande
NAO LEGGERMENTE NEGATIVO

La bassa pressione islandese scende molto di latitudine, indebolendosi, lasciando l'Atlantico settentrionale con area di altra pressione
AO NEGATIVO

SCAND POSITIVO

Valori positivi significa dicese d'aria fredda nel bacino del mediterraneo che, interagendo con aria umida temperata richiamata dalla bassa pressione in Europa occidentale provocano precipitazioni sull'Italia
qui adesso arriviamo alle note dolenti...MJO

ci serve una fase 8 o 7 per sperare in qualcosa di grande
__________________________________________________
La meteorologia è una passione! si segue sia l'estate, sia l'inverno! no ai freddofili occasionali!
stivlato- Admin
- Messaggi : 5976
Punti : 8241
Reputazione : 5
Data d'iscrizione : 15.01.13
Località : Ceccano 200 m.s.l
Re: Analisi modelli Novembre
con qualche aggiustamento questa dovrebbe essere la riuscita di quello che ho detto


__________________________________________________
La meteorologia è una passione! si segue sia l'estate, sia l'inverno! no ai freddofili occasionali!
stivlato- Admin
- Messaggi : 5976
Punti : 8241
Reputazione : 5
Data d'iscrizione : 15.01.13
Località : Ceccano 200 m.s.l
Re: Analisi modelli Novembre


__________________________________________________
La meteorologia è una passione! si segue sia l'estate, sia l'inverno! no ai freddofili occasionali!
stivlato- Admin
- Messaggi : 5976
Punti : 8241
Reputazione : 5
Data d'iscrizione : 15.01.13
Località : Ceccano 200 m.s.l
Re: Analisi modelli Novembre
00z da dimenticare


__________________________________________________
La meteorologia è una passione! si segue sia l'estate, sia l'inverno! no ai freddofili occasionali!
stivlato- Admin
- Messaggi : 5976
Punti : 8241
Reputazione : 5
Data d'iscrizione : 15.01.13
Località : Ceccano 200 m.s.l
Re: Analisi modelli Novembre
le nostre sorti si giocano,come al solito, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico: serve una mano concreta dalla MJO...

e poi per quanto concerne l'Atlantico ancora non mi convincono quelle anomalie troppo fredde:flusso zonale ancora basso...


e poi per quanto concerne l'Atlantico ancora non mi convincono quelle anomalie troppo fredde:flusso zonale ancora basso...

__________________________________________________
SEMPRE E SOLO PASSIONEMETEO!!
ORSO- Messaggi : 2283
Punti : 4231
Reputazione : 17
Data d'iscrizione : 14.02.13
Località : roma nord
Pagina 2 di 30 • 1, 2, 3 ... 16 ... 30

» MUD ANNO 2013: pubblicati i modelli
» COSA E' IL PEI? (indicazioni e modelli vuoti)
» LINK e attività didattiche sui diritti dell'infanzia - 20 Novembre
» I modelli di delega editabili in Word
» Modelli PDP per alunni con BES
» COSA E' IL PEI? (indicazioni e modelli vuoti)
» LINK e attività didattiche sui diritti dell'infanzia - 20 Novembre
» I modelli di delega editabili in Word
» Modelli PDP per alunni con BES
Forum passione meteo e previsioni :: FORUM GENERALE METEOROLOGIA :: ANALISI DEI MODELLI & PREVISIONI METEO
Pagina 2 di 30
Permessi di questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum